
In questi ultimi giorni sono pervenute alla sede nazionale della Confederazione Italiana Campeggiatori, numerose segnalazioni telefoniche da parte di soci, e di Presidenti dei Club, inerenti la ricezione di una campagna promozionale a mezzo posta ordinaria, con allegati bollettini di c.c.p., da parte di organizzazioni a noi concorrenti.
clicca qui per il resto dell' info
4 commenti:
"Confedercampeggio invita quanti abbiamo ricevuto materiale propagandistico non desiderato ad inviare, con estrema sollecitudine, una diffida a mezzo raccomandata per violazione della privacy.
Si ricorda che solo i diretti interessati possono protestare e denunciare i titolari del messaggio propagandistico."
Io denuncerei chi fornisce la banca dati non chi la utilizza.
Non é giusto che pagando al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti si possano avere le banche dati.
Pensare che, appena ho letto il post, ho pensato: "qualcuno ha rubato la banca dati di confedercampeggio e con questa comunicazione vuole scagionarsi per non essere protestata e denunciata ai sensi dell'articolo 11 e 15 del D.Lgs. 196/03"....... pensar male.... non mi ricordo cosa diceva Andreotti sull'argomento.
La privacy, una gran bella rogna e tante "scartoffie" per qualcuno, motivo di guadagno per altri.
Io di norma se ricevo qualcosa che non "me gusta", utilizzo la stufa!!!
Sicuramente.
Io ho riciclato quanto inviatomi prima della lettura del post.
Come le pubblicità del supermercato, dell'immobiliare, della honda che mi invita a provare il nuovo modello auto, come la BMW che mi invita al tour in moto, etc...
Ma quello che mi sembra .... strano é il messaggio della Confedercampeggio nei confronti dell'altra "associazione" (non ho voglia di aprire il bidone della carta da riciclare per vedere esattamente chi é ).
ciao
chiunque sia la regola è NON PAGARE.
Posta un commento